Articoli di interesse

LE FIBRE ALIMENTARI

Importanza delle fibre alimentari per la nostra salute

Importanza delle fibre alimentari per la nostra saluteSe venisse posta la domanda a cento persone: a che cosa servono le fibre alimentari?, probabilmente il 99% risponderebbe che ci aiutano ad andare di corpo. Questa, permettetemi sarebbe è una risposta assai riduttiva e poco veritiera.
Vediamo veramente cosa sono le fibre alimentari e a che cosa servono. È definita fibra alimentare  l’insieme dei componenti degli alimenti vegetali (infatti non c’è fibra alimentare in quelli di origine animale, come carne e pesce), che resistono all’azione degli enzimi e agli acidi digestivi umani. 

È fondamentale sapere che le fibre alimentari non sono tutte uguali, distinguendosi in fibre solubili e fibre insolubili, ognuna delle quali ha funzioni totalmente opposte. L’equilibrio tra le due è fondamentale per il nostro apparato digerente e quindi per la nostra salute.

Le fibre alimentari solubili

Le fibre alimentari solubili sono caratterizzate da composti quali beta-glucani, pectine, gomme naturali, inulina, olisaccaridi. La loro caratteristica (solubilità) è quella di assorbire acqua già nello stomaco (aumentando fino a 100 volte il volume iniziale) e di fermentare nell’intestino, con lo scopo di nutrire la flora batterica buona e le cellule colonociti (le cellule che compongono l’epitelio dell’intestino).

La presenza di fibre alimentari solubili è fondamentale per diverse ragioni.

- In primo luogo, l’aumento di volume nello stomaco (stimola il senso di sazietà facendoci mangiare di meno).

- Le fibre alimentari solubili una volta assorbita l’acqua si trasformano in una sostanza viscosa e gelatinosa che modifica la capacità di assorbimento dei nutrienti. Difatti le fibre alimentari solubili legandosi agli acidi biliari (effetto chelante), diminuiscono l’assorbimento degli acidi grassi (riduzione del colesterolo nel sangue). Inoltre rallentano l’avanzamento del chimo alimentare, aumentando in tal modo l’azione digestiva (incrementando il tempo di contatto con gli enzimi digestivi). Le fibre alimentari solubili Migliorano l’assimilazione dei nutrienti quali: vitamine e sali minerali (i villi hanno più tempo per assimilarli). Abbassano il picco glicemico aumentando il tempo di assorbimento del glucosio.

- Durante l’attraversamento dell’intestino tenue le fibre alimentari solubili sono ingerite, tramite la fermentazione, da batteri buoni (bifidus). Il processo produce acidi grassi a catena corta (soprattutto acetato, butirrato e propionato) e gas. Il butirrato è la principale fonte energetica per i colonociti (cellule epiteliali dell’intestino). L’acetato ed il propionato sono assorbiti dalle pareti del colon ed inviati al fegato, per svolgere le seguenti funzioni: stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue, ridurre la sintesi del colesterolo, stimolare la produzione di cellule immunitarie (cellule T, anticorpi, globuli bianchi, etc.).

Tali acidi grassi sono inoltre utili all’assorbimento dei minerali e neutralizzando l’acido fitico (vedremo dopo di cosa si tratta).

- Il ruolo più importante delle fibre alimentari solubili è che rivestono per il nostro intestino è di riuscire a modulare la proliferazione dei batteri saccarolitici verso le specie lattobacilli eterofermentanti facoltativi o etero fermentanti obbligati. Questo induce una produzione maggiore di acido butirrico, acetico e propionico ed una minore produzione di acido lattico.

Le fibre alimentari insolubili

Le fibre alimentari insolubili sono caratterizzate da composti quali: cellulosa, emicellulosa, legnami, cere ed amidi resistenti. L’unico scopo di tali fibre è quello di aumentare la velocità di transito del chimo (assorbono l’acqua, aumentando di 25 volte il loro volume), risultando molto utili in caso di stipsi e nelle difficoltà di defecazione. Tali tipi di fibre alimentari non sono digerite e quindi non apportano sostanze nutritive né risultano utili per la produzione di vitamine endogene. Troppe fibre alimentari insolubili non sono auspicabili, in quanto un’eccessiva velocità di transito del bolo alimentare, comporta un peggioramento della digeribilità dei cibi ed un incremento delle malattie intestinali (ne parleremo più avanti).

Quali fibre alimentari preferire?

Oramai moltissime ricerche sembrano consigliare un’assunzione di una quantità di fibre alimentari di circa 35 grammi al giorno e purtroppo, la media dei paesi occidentali non supera i 15 grammi quotidiani.

È fondamentale conoscere le quantità e le tipologie di fibre alimentari presenti nei vari alimenti, in modo da selezionare i nostri cibi con più attenzione. La proporzione corretta dovrebbe essere: 60% di fibre alimentari insolubili e 40% di solubili, tendendo verso la parità tali percentuali. Ogni alimento vegetale ha entrambe i due tipi di fibra alimentari, ma con proporzioni differenti. Le fibre alimentari insolubili sono presenti maggiormente nei farinacei, nel riso ed in alcune verdure; gli alimenti con una percentuale maggiore di fibre alimentari solubili li riscontriamo in alcune verdure e nella frutta. 

Elenchiamo una breve lista di alimenti con la percentuale di fibra alimentari insolubile e solubile.

ALIMENTI FIBRE TOT. SU 100 GR. FIBRE SOLUBILI FIBRE INSOLUBILI
Albicocche  2 46 54
Ananas  0,98 23,47 76,53
Arance  1,8 33,33 66,67
Asparagi di serra  6,02 24,42 75,58
Bieta  4,39 12,76 87,24
Biscotti integrali  6 16,67 83,33
Broccoletti a testa, cotti  6,52 25,77 74,23
Cachi  3,6 33,33 66,67
Carciofi 4,9 61,22 38,78
Cardi 4,89 18,2 81,8
Carote 3,73 13,14 86,86
Cavoletti di bruxelles 5,7 24,56 75,44
Cavolfiore 7,13 29,87 70,13
Cavolo cappuccio verde 2,5 46 54
Cavolo verza, lesso 2,5 28 72
Ceci 2,87 8,01 91,99
Cetrioli 3,75 28 72
Cicoria di campo, cotta 4,61 47,94 52,06
Ciliege 1,29 37,98 62,02
Cipolle 1,35 15,56 84,44
Cipolline 1,96 24,49 75,51
Cocomero 0,55 9,09 90,91
Crackers con crusca 7 11,43 88,57
Fagiolini 10,55 29,38 70,62
Farina di frumento integrali 1,27 22,83 77,17
Farina di segale 14,2 24,65 75,35
Fave secche sgusciate cotte 7,3 34,25 65,75
Fichi secchi 12,9 14,73 85,27
Finocchi 2,68 28,36 71,64
Fragole 8,3 39,76 60,24
Funghi coltivati, cotti 3,3 9,09 90,91
Indivia 5,18 10,81 89,19
Kiwi 2,21 35,29 64,71
Lattuga 5,84 8,9 91,1
Lenticchie 4,54 6,39 93,61
Mele, senza buccia 1,79 27,37 72,63
Melone estivo 0,89 25,84 74,16
Nespole 3,08 23,7 76,3
Pane integrale 6,5 18,46 81,54
Pasta di semola 3,2 21,88 78,13
Peperoni gialli 7,59 61,26 38,74
Pere 3,1 17,42 82,58
Pesche 2,36 55,08 44,92
Piselli, lessi 11,4 50 50
Pomodori maturi 1,2 76,67 23,33
Pompelmo 2,4 33,75 66,25
Porri 4,34 29,72 70,28
Prugne gialle 1,71 38,6 61,4
Radicchio rosso 3 23,33 76,67
Rape 2,9 24,83 75,17
Ravanelli 1,6 21,88 78,13
Riso integrale, chicchi medi 3,4 47,06 52,94
Sedano 1,6 42,5 57,5
Spinaci, lessi 2,4 11,25 88,75
Uva nera 0,95 15,79 84,21

Come possiamo notare dalla tabella, il rapporto tra i due tipi di fibra alimentare (60 insolubile e 40 solubile) è bilanciato nella verdura, ma del tutto sbilanciato nel riso, nei cereali e nei fagioli. Ciò significa che    un’alimentazione basata sui carboidrati complessi può provocare una carenza di fibra alimentare solubile, che non fa ottenere i benefici sopra elencati, causando un’eccessiva velocità di transito nell’intestino del chimo, rischiando una minore assimilazione dei nutrienti ed una cattiva digestione degli alimenti.

Prezzo Energetico delle Fibre (P.e.f.)

Un altro dato importante riguarda la quantità di energia che dobbiamo ingerire (sotto forma di calorie) per assicurarci la giusta quantità di fibre alimentari. A tale scopo abbiamo elaborato un semplice indice: il Prezzo Energetico della Fibra (Pef), dov’è possibile verificare quali alimenti sono, da questo punto di vista, più efficienti, ovvero quali comportino minor introito calorico, a pari quantità di fibra alimentare

FORMULA

calorie per 100 gr di prodotto / gr fibra su 100 g di prodotto

ALIMENTICALORIE PER GR/FIBRA
Riso integ. chicco lungo 105
Biscotti integrali 74
Pasta di semola 70,5
Crackers con crusca 63,2
Pane integrale 37,1
Ceci 18,9
Albicocca 14
Spinaci, lessi 12,9
Pompelmo 12,5
Pomodori maturi 11,6
Cavoletti di Bruxelles 6,5
Carciofi 4,4
Radicchio rosso 4,3
Lattuga 3,2
Cicoria 2,7
Fagiolini 1,6

Come potete notare dalla tabella esiste una differenza abissale tra le fibre alimentari contenute nella pasta, pari a 70,5 calorie per grammo e la cicoria, pari a 2,7 calorie per grammo.

Per fare un esempio pratico, avremo bisogno di 614 grammi di pasta (1.200 grammi da cotta) per assumere la quantità di fibre alimentari di cui abbiamo bisogno ogni giorno, apportando però una quantità complessiva di circa 2.450 calorie.

Lo stesso calcolo, rapportato ad una verdura come la cicoria, ci indica che avremo bisogno di 972 grammi di cicoria cruda (un piatto abbondante), ma soprattutto avremo assunto solo 95 calorie.

Ciò conferma che i migliori alimenti per una dieta ricca di fibre alimentari, sono le verdure e la frutta.

Un altro punto critico degli alimenti ricchi di fibre alimentari insolubili come i cereali, ma anche da fagioli e soia è l’acido fitico (uno dei componenti di questo tipo di fibra).

Vediamone le contro indicazioni. 

L’acido fitico

L’acido fitico ed i fitati sono considerati elementi anti-nutrizionali, in quanto svolgono un’azione di legame (chelante) con minerali quali: calcio, ferro, magnesio e zinco, creando così dei sali insolubili (fitati e fitina) che in questa forma non possono essere assimilati dall’organismo (sono espulsi con le feci). Per tale motivo, più i cereali sono integrali, più aumenta l’effetto deleterio di questo anti-nutriente.

L’unica soluzione (per i farinacei) è utilizzare lievito naturale (molto raro nella panificazione moderna) e nel caso dei fagioli, tenerli nell’acqua almeno 24 ore, diminuendo la presenza dell’acido fitico.

È importante sottolineare che una delle cause dello sviluppo dell’osteoporosi è dovuta alla presenza di acido fitico che inibisce l’assimilazione del calcio e del magnesio da parte dell’intestino.

Base sito nuova

Estratto dal libro "VIVERE 120 ANNI, le verità che nessuno vuole raccontarti"
di Adriano Panzironi

DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LE MALATTIE MODERNE

Acidosi tissutale e metabolica è causata dalle scorie acide della glicolisi
ACIDOSI TISSUTALE E METABOLICA Acidosi tissutale e metabolica è causata dalle scorie acide della glicolisi L’acidosi  è uno stato metabolico alterato che riguarda il grado di acidità della matrice extracellulare e del sangue (acidosi metabolica) ....
Arteriosclerosi e l'aterosclerosi sono le patologie delle arterie e vene
ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI Arteriosclerosi e l'aterosclerosi sono le patologie delle arterie e vene L’arteriosclerosi è un termine generico per indicare un complesso di patologie delle arterie e delle vene dovuto all’ispessimento,...
Artrosi e L'artrite reumatoide causano una degradazione della cartilagine delle articolazioni
ARTROSI E ARTRITE REMAUTOIDE Artrosi e artrite remautoide  causano una degradazione della cartilagine delle articolazioni Quando si parla di artrosi e di artrite remautoide, si tende a fare confusione tra le due malattie, perché entrambe coinvolgono le...
Calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea) per sovrappeso e obesità
SOVRAPPESO E OBESITA' Calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea) per sovrappeso e obesità Vi siete accorti che di giorno in giorno, la fisionomia delle persone sta cambiando? Capita raramente di frequentare o incontrare persone magre; al contrario...
Gli acidi urici che derivano dalle purine causano la gotta
LA GOTTA Gli acidi urici che derivano dalle purine causano la gotta La gotta è una patologia molto conosciuta e nel passato era considerata una malattia dei ricchi in quanto interessava principalmente le classi più agiate di quell'epoca. Con la...
I radicali liberi colpiscono il Dna delle cellule trasformandole in cellule tumorali
TUMORE I radicali liberi colpiscono il Dna delle cellule trasformandole in cellule tumorali Una delle diagnosi più nefaste che ci si può attendere superati i 40 anni di vita è quella di essere affetti da un tumore. Oltre ad avere avuto esperienze...
Il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicans
LA CANDIDA ALBICANS Il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicans Quando si parla di candida albicans, si tende a credere che si tratti di un’infezione a trasmissibilità sessuale che coinvolge principalmente le donne (dove la malattia è...
Il diabete mellito tipo 2 è causato dall'eccesso di glucosio che attiva l'insulina
DIABETE MELLITO TIPO 2 Il diabete mellito tipo 2 è causato dall'eccesso di glucosio che attiva l'insulina Il diabete mellito è una malattia cronica (quasi irreversibile) dovuta ad una ridotta produzione di insulina o all’incapacità della stessa di...
Il mal di stomaco: gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcere
MAL DI STOMACO Il mal di stomaco (gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcera) Lo stomaco è un organo fondamentale per la digestione delle proteine ed un incredibile laboratorio chimico nel quale viene prodotto acido cloridrico ed enzimi come la...
Il mal di testa dipende dall'infiammazione dei neuroni per azione del cortisolo e e dll'istamina
MAL DI TESTA Il mal di testa dipende dall'infiammazione dei neuroni per azione del cortisolo e dell'istamina Il mal di testa, definito in termini scientifici con il nome cefalea, non è percepito come una vera e propria malattia, però per la sua...
L'alterazione della flora batterica dell'intestino causa la disbiosi intestinale
INTESTINO E FLORA BATTERICA L'alterazione della flora batterica dell'intestino causa la disbiosi intestinale Se qualcuno vi chiedesse quale parte del nostro corpo è la più esposta agli attacchi di batteri o sostanza nocive, vi verrebbe spontaneo...
L'impotenza maschile è causata da un calo del testosterone anche per azione del cortisolo
IMPOTENZA MASCHILE L'impotenza maschile è causata da un calo del testosterone anche per azione del cortisolo L’impotenza maschile è uno dei problemi più invalidanti, sia dal punto di vista psichico che sociologico. Purtroppo le ultime statistiche...
L'infiammazione acuta se non risolta si trasforma in infiammazione cronica
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA L'infiammazione acuta se non risolta si trasforma in infiammazione cronica L’infiammazione è una risposta naturale del corpo per combattere gli attacchi batteriologici o contrastare danni fisici causati da agenti...
L'iperplasia prostatica è l'ingrossamento della prostata
IPERPLASIA PROSTATICA L'iperplasia prostatica è l'ingrossamento della prostata   La prostata è uno di quegli organi che ci accorgiamo di avere solo quando ci avviciniamo ai 50 anni. Rappresenta l’incubo peggiore per l’uomo, sia per la complicanza delle...
L'osteoporosi è causata dall'acidosi che comporta una perdita di calcio dalle ossa
OSTEOPOROSI L'osteoporosi è causata dall'acidosi che comporta una perdita di calcio dalle ossa La denominazione di osteoporosi proviene dal greco osso poroso. Si tratta di una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da una diminuzione della...
La calvizie e l'irsutismo dipendono dall'enzima 5-alfa-reduttasi che trasforma il testosterone in dht
CALVIZIE E IRSUTISMO La calvizie e l'irsutismo dipendono dall'enzima 5-alfa-reduttasi che trasforma il testosterone in dht La calvizie pur non essendo considerata una malattia vera e propria è una patologia del cuoio capelluto, che può dare luogo a...
La comparsa dei capelli bianchi dipende dal cortisolo o ormone dello stress
CAPELLI BIANCHI La comparsa dei capelli bianchi dipende dal cortisolo o ormone dello stress Il canutismo è il fenomeno di sbiancamento dei capelli che coinvolge donne e uomini. Tecnicamente accade che i cheratinociti non ricevono più la melanina...
La depressione dipende dall'equilibrio dei nurotrasmettitori serotonina e dopamina
DEPRESSIONE La depressione dipende dall'equilibrio dei neurotrasmettitori serotonina e dopamina La depressione è considerata come una vera e propria malattia mentale e in Italia coinvolge 15.000.000 di persone, ovvero il 25% della popolazione (con...
La placca e le carie dipendono dai batteri che aggrediscono i nostri denti
PLACCA E CARIE La placca e le carie dipendono dai batteri che aggrediscono i nostri denti Il cavo orale rappresenta il primo tratto dell’apparato respiratorio e digestivo. Esso è sottoposto a continui attacchi da parte di batteri e virus grazie al...
La sarcopenia è una riduzione della massa muscolare
LA SARCOPENIA La sarcopenia è una riduzione della massa muscolare La sarcopenia è una patologia del sistema muscolare che ne riduce dimensioni e funzionalità. Il termine è stato coniato dal Dottor Irwin Rosenberg nel 1988 e deriva dal greco sarx:...
La stitichezza è la causa delle emorroidi
STITICHEZZA ED EMORROIDI La stitichezza è la causa delle emorroidi Le emorroidi sono dei cuscinetti morbidi e molto vascolarizzati, composti da un tessuto connettivo ad alto contenuto di fibre elastiche e collagene, situati nella parte finale...
La tiroide secerne gli ormoni tiroidei t3 e t4
LA TIROIDE La tiroide secerne gli ormoni tiroidei T3 e T4 La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di H posta nella regione anteriore del collo. La sua funzione è di produrre gli ormoni tiroidei e la calcitonina (che regola il riassorbimento...
Le cause della cellulite e come guarire naturalmente
CELLULITE Le cause della cellulite e come guarire naturalmente Per molto tempo la cellulite è stata considerata come un inestetismo tipico delle donne, la cui cura era affidata quasi esclusivamente a centri estetici (motivo in più che ha fatto...
Le ige del sistema immunitario causano il rilascio di istamina con aumento del fenomeno dell'allergia
ALLERGIA Le IgE del sistema immunitario causano il rilascio di istamina con aumento del fenomeno dell'allergia Nonostante l'allergia rappresenta una delle emergenze sanitarie nazionali, non sono considerate pericolose, finendo per essere percepite...
Le vere cause della pressione alta
PRESSIONE ALTA Le vere cause della pressione alta Quando una persona incomincia a soffrire di pressione alta, di solito oltre alla somministrazione di medicinali, il medico consiglia di diminuire la quantità del sale da cucina (cloruro di sodio)....
Una delle cause del morbo di Alzheimer è la morte dei neuroni del cervello
MORBO DI ALZHEIMER Una delle cause del morbo di Alzheimer è la morte dei neuroni del cervello Il Morbo di Alzheimer, prende il nome dal suo scopritore (Dottore psichiatra tedesco Alois Alzheimer descrisse per la prima volta la malattia nel 1907) ed...

ARTICOLI DI INTERESSE

Ecco perché la dieta moderna non ci fa avvertire lo stimolo della sete mentre ci rende affamati
I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE MODERNA Ecco perché la dieta moderna non ci fa avvertire lo stimolo della sete mentre ci rende affamati L’essere umano è sicuramente l’animale più evoluto della terra e la sua intelligenza lo fa primeggiare sul mondo...
Gli ormoni che regolano il senso della fame sono la grelina, leptina, colecistochinina
GLI ORMONI CHE REGOLANO LA FAME Gli ormoni che regolano il senso della fame sono la grelina, leptina, colecistochinina Vi siete mai chiesti come mai mangiamo così tanto e spesso senza freni inibitori? Possibile che siamo diventati tutti dei...
I centenari e aspettativa vita media più lunga
VITA MEDIA I centenari e aspettativa vita media più lunga  Tutti noi, soprattutto con l’avanzare dell’età, ci siamo confrontati con la paura della morte, che porta insite domande, quali:Quando moriremo? Di quale male? Dovremo soffrire? Come avere una...
I nitrati si trasformano in nitriti nel nostro intestino
NITRATI E NITRITI I nitrati si trasformano in nitriti nel nostro intestino Quante volte avete sentito dire che la carne è cancerogena?Sinceramente ad ogni conferenza organizzata per promuovere questo nuovo regime alimentare, qualcuno interviene...
Il consumo di amidi e zuccheri causa lo sviluppo di virus e influenze
VIRUS E SISTEMA IMMUNITARIO Il consumo di amidi e zuccheri causa lo sviluppo di virus e influenze L’efficienza del nostro sistema immunitario, determina la nostra capacità di rispondere adeguatamente alle invasioni di batteri e virus. Quindi per evitare...
Il vero affare della medicina e dell'industria delle malattie
LE MALATTIE DIVENTANO UN AFFARE Il vero affare della medicina e dell'industria delle malattie Chi ha avuto la sfortuna d’iniziare un percorso di cura per una qualsiasi malattia (per se o assistendo parenti o amici) ha sicuramente avuto...
Importanza delle fibre alimentari per la nostra salute
LE FIBRE ALIMENTARI Importanza delle fibre alimentari per la nostra salute Se venisse posta la domanda a cento persone: a che cosa servono le fibre alimentari?, probabilmente il 99% risponderebbe che ci aiutano ad andare di corpo. Questa,...
Indice glicemico serve per calcolare il carico glicemico alimenti
CARICO GLICEMICO ALIMENTI Indice glicemico serve per calcolare il carico glicemico alimenti Gli alimenti sono stati suddivisi in base al loro Carico Glicemico in 4 livelli ben definiti. Alimenti Carico Glicemico basso (da 0 a 10), Alimenti Carico...
Istamina la più studiata delle ammine biogene
ISTAMINA E AMMINE BIOGENE Istamina la più studiata delle ammine biogene Come abbiamo approfondito nel capitolo dedicato all’apparato digerente, uno dei tre macro elementi è rappresentato dalle proteine. Sappiamo che le proteine una volta ingerite...
L'eccessivo consumo di zuccheri danneggia i neuroni del cervello creando dipendenza
LO ZUCCHERO DANNEGGIA IL CERVELLO L'eccessivo consumo di zuccheri danneggia i neuroni del cervello creando dipendenza Il cervello è tecnicamente l’unico organo che non si rigenera, in quanto le cellule cerebrali che lo compongono (i neuroni) non si...
La dieta moderna ricca di glucosio crea danni alle nostre cellule
I DANNI DEL GLUCOSIO ALLE NOSTRE CELLULE La dieta moderna ricca di glucosio crea danni alle nostre cellule L’insulina, come abbiamo già detto, si preoccupa di eliminare il glucosio dal sangue. Cosa succede quando le riserve del fegato (70 grammi) e...
La longevità dipende dalle sirtuine e dai mitocondri delle cellule
MITOCONDRI E SIRTUINE La longevità dipende dalle sirtuine e dai mitocondri delle cellule Nel 1935 il Dottor Mc Cay e il suo gruppo di ricercatori della Cornel University dimostrarono che i topi più longevi seguivano una dieta ipocalorica (con il...
La morte delle cellule dipende dai telomeri
LE CELLULE La morte delle cellule dipende dai telomeri Siamo a conoscenza di migliaia di persone sparse per il pianeta che hanno superato i 100 anni (il record è di 135 anni) mentre. conosciamo persone decedute prima di giungere a 70-80 anni). Come...
La vera causa del colesterolo e trigliceridi alti
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI ALTI La vera causa del colesterolo e trigliceridi alti Un altro dogma della salute pubblica è il colesterolo. Molte ricerche hanno confermato che persone con quantità troppo alte di Ldl (cattive, perché ricche di...
La verità sull'alimentazione e la vera causa delle malattie
VERITA' SULL'ALIMENTAZIONE La verità sull'alimentazione e la vera causa delle malattie Man mano che procedevo nelle ricerche che mi hanno permesso di scrivere questo libro, ho constatato, quasi provando un senso di meraviglia, l’esistenza di...

IL CORPO UMANO

Cause della diminuzione della produzione di testosterone
IL TESTOSTERONE Cause della diminuzione della produzione di testosterone Vista la disinformazione che subiamo, ognuno di noi crede che il testosterone sia un ormone esclusivamente maschile. In verità esso è prodotto da entrambe i sessi, ma da...
Come funziona il sistema immunitario (linfociti)
LINFOCITI E SISTEMA IMMUNITARIO Come funziona il sistema immunitario (linfociti) Il nostro corpo è attaccato continuamente dall’esterno da virus, batteri, funghi e solo la nostra pelle riesce a difenderci efficacemente. Tali microrganismi patologici...
I benefici degli acidi grassi omega 3 omega 6
ACIDI GRASSI OMEGA 3 OMEGA 6 I benefici degli acidi grassi omega 3 omega 6 Gli acidi grassi Omega 6 Esistono degli acidi grassi (omega 3-6), essenziali per il nostro organismo, che al pari del colesterolo, sono usati preferibilmente a fini plastici...
Il colesterolo hdl ldl e i trigliceridi
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI Il colesterolo hdl ldl e i trigliceridi Per comprendere l’importanza dei grassi per l’organismo è fondamentale capire l’uso che il nostro corpo ne fa del colesterolo (hdl ldl) e trigliceridi. Per molti di noi il grasso è...
Il cortisolo è detto anche ormone dello stress
IL CORTISOLO Il cortisolo è detto anche ormone dello stress Il cortisolo conosciuto anche come ormone dello stress fu scoperto dal Dottor Hans Selye nel 1907, che ne rilevò grandi quantità in soggetti con forte stress. Oltre a questa semplicistica...
Il glutatione è uno degli antiossidanti contro i radicali liberi
I RADICALI LIBERI Il glutatione è uno degli antiossidanti contro i radicali liberi Molti di voi sicuramente hanno già sentito parlare dei radicali liberi, sapendo che la loro presenza è associata all’invecchiamento ed alle malattie. Pochi conoscono...
Il sistema nervoso e neurotrasmettitori dopamina e serotonina
NEUROTRASMETTITORI (DOPAMINA - SEROTONINA) Il sistema nervoso e neurotrasmettitori dopamina e serotonina Il nostro cervello è sicuramente l’organo più complesso del nostro corpo e fino ad oggi (nonostante migliaia di ricercatori impegnati su di...
Importanza degli aminoacidi essenziali e proteine
AMINOACIDI E PROTEINE Importanza degli aminoacidi essenziali e proteine I diversi utilizzi degli aminoacidi (proteine) Come abbiamo già detto gli aminoacidi sono essenziali per il nostro corpo e possono prendere due distinte vie metaboliche, in base...
Insulina regola i livelli di glucosio nel sangue
INSULINA E GLUCOSIO NEL SANGUE Insulina regola i livelli di glucosio nel sangue Quando i carboidrati sono ingeriti, non importa che siano di natura semplice o complessa, essi saranno comunque trasformati in glucosio per poi venire assimilati dai villi...
La cellula attiva la glicolisi e il ciclo di krebs
GLICOLISI E CICLO DI KREBS La cellula attiva la glicolisi e il ciclo di krebs Ogni cellula del nostro corpo, come ogni funzione svolta dal nostro metabolismo, ha bisogno di energia (prodotta dalla glicolisi e dal ciclo di krebs). Sappiamo che gli...
La flora batterica intestinale è importante per la nostra salute
FLORA BATTERICA INTESTINALE La flora batterica intestinale è importante per la nostra salute Quando nasciamo l’intestino non contiene nessun batterio, ma è sufficiente la prima poppata perché inizi la colonizzazione nel nostro apparato digerente da...
La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale
LA MELATONINA La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale La melatonina è una molecola naturale prodotta dalla ghiandola pineale (epifisi), allocata nell’encefalo, a forma di pigna (di 5/9 millimetri di altezza). La melatonina è una molecola...
La somatomedina o fattore di crescita Igf-1
IGF-1 La somatomedina o fattore di crescita Igf-1 L’Igf-1 (Insulin-Like-Growth-Factor 1, la somatomedina o fattore di crescita simil insulinico) è un ormone peptidico (formato da aminoacidi) molto potente, così denominato grazie alla sua...
Le fibre muscolari bianche e rosse
LE FIBRE MUSCOLARI Le fibre muscolari bianche e rosse la fibre muscolari rappresentano circa il 40% del peso di un corpo atletico (con un indice percentuale di grasso del 10%), svolgendo oltre all’attività motoria (movimento volontario), anche...
Le funzione dell'ormone della crescita Gh
ORMONE DELLA CRESCITA GH Le funzione dell'ormone della crescita Gh L'ormone della crescita Gh (Growth Hormone) chiamato anche ormone crescita, è una proteina prodotta dalle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore (presente nel cervello)....

NEWS - INTEGRAZIONE

La vitamina d e il sistema immunitario
LA VITAMINA D La vitamina d e il sistema immunitario La vitamina D, al contrario della sua denominazione è in realtà un ormone. Nell’immaginario collettivo è in grado di migliorare l’assorbimento di calcio nelle nostre ossa. Sicuramente...