VIVERE 120 ANNI - IL LIBRO

Tutti noi, soprattutto con l’avanzare dell’età, ci siamo confrontati con la paura della morte, che porta insite domande, quali: Quando moriremo? Di quale male? Dovremo soffrire? Di solito l’auspicio dell’essere umano è quello di vivere una vita sana, piena, possibilmente senza subire malattie degenerative e, visto che ci siamo, il più a lungo possibile. Qual’é il limite d’età imposto dalla natura, alla vita dell’essere umano? Quando siamo giovani (20-30 anni) ci sembra più che apprezzabile l’attuale aspettativa di vita (78 anni per gli uomini; 81 per le donne). Con il passare degli anni però (superati i 40-50 ed in modo accentuato dopo i 60-70 anni), ci poniamo il problema se quel limite sia ineluttabile o se al contrario, si possa fare qualcosa per superarlo. Tale speranza è rafforzata da notizie su persone che hanno raggiunto i 120 anni o addirittura i 135 anni (un solo caso riscontrato) o semplicemente accorgendoci che sempre più persone di nostra conoscenza o parenti di amici, superano i 90 anni. Allo stesso tempo però il tutto è contrastato da notizie di morti improvvise, dovute a tumori fulminanti o infarti che ci portano via persone care, ancora giovani. Nella realtà esiste una progressione nell’aumento dell’aspettativa di vita media, con un trend di 1,5 anni per ogni decennio. Sicuramente la medicina e la farmacologia svolgono un ruolo fondamentale, accompagnando per decenni, gente debilitata, assistendola con cure d’ogni tipo: abbassandone la pressione, evitandone trombosi, tenendo a bada il diabete, rallentandone l’aterosclerosi. La medicina classica cura ogni tipo di malattia degenerativa, però senza debellarle, compromettendo il nostro equilibrio e facendoci vivere gli ultimi anni, come dei veri e propri zombie. Certo, possiamo definirli anni strappati alla morte, che però ci costringono a vivere nella sofferenza ed a quale costo? Di solito quando un anziano non considera più accettabile tale sofferenza mentale o fisica, si lascia morire. Al contrario alcune persone superano abbondantemente i 100 anni, in buona salute fisica e mentale. Da cos’é data tale discordanza? In questo libro troverete risposte inattese a domande che ognuno di noi è solito porsi. In particolare potrete conoscere i meccanismi che regolano il corpo, i fattori che portano al declino del nostro fisico, le cause che inducono alla vecchiaia. Soprattutto è dato risalto alle sorprendenti ed efficaci soluzioni, che scienziati di tutto il mondo hanno sperimentato negli ultimi decenni, snobbate inspiegabilmente dalla medicina ufficiale e dall’industria farmaceutica, forse perché una maggiore consapevolezza dei pazienti, potrebbe sgretolare la loro torre d’avorio ed i loro ingenti guadagni.