Le malattie moderne

 

LA CANDIDA ALBICANS

Il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicans

il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicansQuando si parla di candida albicans, si tende a credere che si tratti di un’infezione a trasmissibilità sessuale che coinvolge principalmente le donne (dove la malattia è più evidente) e che si possa essere immuni usando il profilattico durante i rapporti sessuali. Niente di più sbagliato. Al contrario siamo tutti coinvolti nella candida albicans, della quale siamo portatori fin dalla nascita. Per fare un pò di chiarezza, innanzitutto cos’è la candida albicans? E' un fungo saprofita (appartiene alla famiglia dei saccaromiceti) ed alberga normalmente nel nostro corpo e più precisamente nel tratto gastrointestinale (soprattutto nel colon). 

La candida albicans è necessaria per alcuni processi metabolici, compresa la digestione degli zuccheri (mediante la fermentazione), essendo in grado di convivere con i batteri buoni presenti nell’intestino. Esistono settanta ceppi di candida (tra cui la più diffusa è la albicans) che convivono pacificamente ed in maniera simbiotica con il nostro corpo. Il problema sorge quando il nostro organismo si debilita o quando con dieta e stile alimentare errati, squilibriamo le forze in gioco, dando il via alla sindrome della candida.

Di che cosa si tratta?

Praticamente la candida albicans coglie l’opportunità di squilibrio del nostro corpo, per passare dalla fase innocua (lievito) a quella patogena (fungo), producendo delle ife (filamenti reticolari), che come dei tentacoli, si radicano sempre più nelle mucose intestinali, assorbendo nutrienti dall’ambiente e scaricando tossine ed enzimi.

In tal modo inizia la colonizzazione del nostro corpo.

La candida albicans è in grado di raggiungere la circolazione sanguigna e tramite questa, d’invadere vari organi. Infatti la candida albicans rilascia le sue spore, che possono rimanere dormienti per anni, per poi riattivarsi quando le condizioni del terreno (il nostro corpo) lo permettono. Le infezioni da candida albicans (chiamate anche candidosi) possono essere di tipo esterno o, quelle più pericolose, di tipo profondo.

Entrambe hanno inizio dalla candida intestinale.

La candida albicans intestinale

La candida albicans intestinale è l’origine dell’invasione silente. Come già detto, nell’intestino sono presenti lattobacilli acidofoli e bifidobatteri (circa 400 tipologie), facenti parte della flora batterica buona.

Tra le funzioni di tali microrganismi rientra il compito di mantenere equilibrato il ph intestinale, permettere la sintesi di alcune vitamine (esempio la K) o l’assimilazione di quelle ingerite.

Il buon funzionamento dell’intestino è basilare affinché i villi intestinali assorbano i micro elementi.

292 s

Quando invece la candida albicans si trasforma da benefica (muffa) a patogena (fungo) tale equilibrio è compromesso, permettendo una crescita incontrollata del fungo. Il primo tessuto assalito è la mucosa intestinale, che infiammandosi diviene più permeabile. Ciò induce ad un passaggio nel sangue di macromolecole di origine proteica, non ancora completamente digerite (che non attraverserebbero altrimenti una simile barriera), alle quali si agganciano anche le spore e le tossine della candida albicans. In tal modo, oltre ad invadere il resto del corpo, la candida albicans, provoca intolleranze alimentari dovute alle aggressioni di tali macromolecole da parte dal nostro sistema immunitario (perché riconosciute come agenti esterni).

Si verificano inoltre le sintomatologie della sindrome da lievito: stanchezza, irritabilità, alterazioni dell’umore, depressione, rallentamento della digestione, disturbi intestinali, aria nell’intestino e gonfiori, oltre al fatto che la candida albicans interferisce con l’assorbimento dei micronutrienti (vitamine, sali minerali, aminoacidi).

Un altro problema riguarda la quantità di tossine prodotte dal metabolismo di questo fungo, tra i quali ricordiamo il monossido di carbonio, l’alcool e l’acetaldeide (nocivi per il cervello), il metil mercurio (prodotto dal mercurio) capace di penetrare in maniera più efficace nei tessuti (principalmente nelle cellule cerebrali dove provoca gravi danni).

Infine le proliferazioni di questo fungo, tramite sistema arterioso e vasi linfatici, portano all’invasione silente del corpo (tipo profondo) e alle manifestazioni cutanee sulle mucose (tipo esterno).

La candida albicans di tipo esterno

La candida albicans di tipo esterno è quella più conosciuta e coinvolge il tratto della gola e l’apparato riproduttivo, sia nella donna dov’é molto più evidente (con macchie biancastre sulla mucosa della vagina) che negli uomini (con macchie rosse sul pene). Anche una simile candidosi è legata alla colonia sviluppatasi nell’intestino. Si può curare con antimicotici anche di uso topico e, nonostante coinvolga dal 50 al 75% delle donne, non rappresenta un motivo di grande preoccupazione (forse per questo la candida albicans non ci sembra un problema così grave).

La candida albicans di tipo profondo

La candida albicans di tipo profondo, a differenza del tipo esterno, è poco conosciuta, rappresentando però nella realtà una vera emergenza sanitaria nazionale (anche se nessuno sembra preoccuparsene).

Entrambe le due tipologie di candida, possono essere di tipo silente o manifestarsi al momento in cui il nostro sistema immunitario è indebolito.

La maggiore preoccupazione per la candida albicans di tipo profondo riguarda la compromissione dei tessuti dov’é solita albergare in attesa del momento in cui può svilupparsi in maniera acuta.

E ciò avviene nel cervello (perché la barriera ematoencefalica non la ferma), nei polmoni, nei reni, nel fegato, nel cuore; in pratica quasi dappertutto.

Una volta raggiunti gli organi bersaglio, la candida albicans incomincia a crescere, iniziando una guerra silente che coinvolgerà quei tessuti, per tutta la vita del soggetto. L’organismo umano reagisce con l’emissione delle citochine, mentre il sistema immunitario invia rinforzi (mastociti) per contrastare l’invasione di questo fungo.

L’infiammazione silente, che nel migliore dei casi ci permette di tenere sotto controllo l’invasore. Ogni volta che il nostro sistema immunitario s’indebolisce (ve ne accorgerete quando si manifesterà l’herpes), la candida albicans invade nuovi tessuti.

Siamo destinati a combattere questa guerra per tutta la vita!

Un ruolo importante lo riveste la nostra dieta alimentare, il nostro stile di vita (lo vedremo più avanti) e la giusta integrazione.

Quando l’infiammazione diviene cronica (chiamata sepsi), l’invasione potrebbe causare complicazioni mortali. Ciò accade in quella tipologia di malattie dov’é implicato il sistema immunitario: Aids e tumori (soprattutto leucemia). Ricerche confermano che il 10% delle infiammazioni croniche è dovuto alla candida albicans e che negli ultimi anni tale fenomeno ha registrato un incremento di 400 volte.

Le cause della candida

La proliferazione della candida dipende dall’alimentazione, che fornisce i nutrienti necessari all’accrescimento, o da deficienza immunitaria, che inibisce il contenimento dell’invasione.

Gli alimenti favorevoli alla candita sono gli zuccheri semplici, gli zuccheri complessi (pane, pasta, patate, legumi, riso) ed i lieviti (formaggi, lieviti usati per la panificazione).

Ora vediamo come il nostro sistema immunitario ci difende dalla candida albicans

La candida albicans e il sistema immunitario

Il nostro esercito è in costante guerra contro la candida albicans, organizzando le forze in campo in base agli stimoli delle citochine, sentinelle pronte a rilevare l’invasione. La candida albicans infatti viene contrastata dai linfociti Th1, ma ciò potrebbe provocare uno sbilanciamento del sistema immunitario (iperattività) che a lungo può causare malattie autoimmuni come l’artrite, la sclerosi multipla, la psoriasi, etc. Solo grazie al nostro sistema difensivo, siamo salvi dalla proliferazione di funghi. Tutto ciò ha un costo, sia in termini di dispendio di risorse che d’infiammazione cronica.

Il consumo di amidi e zuccheri è la causa scatenante della candida albicans

La candida albicans è un fungo saprofita (rif. pag. 291) che alberga fin dalla nascita nel nostro intestino cieco. Pur essendo utile (simbiotico) al  metabolismo, la dieta moderna lo ha trasformato da alleato a nemico giurato del nostro corpo. Ricorderete che l’equilibrio tra la flora batterica buona e quella cattiva (di cui fa parte la candida albicans) è determinato dal tipo di cibo che ingeriamo. La dieta moderna che prevede il 60-70% di calorie sotto forma di carboidrati (di cui risultano essere pochi quelli semplici) soprattutto complessi, alimenta in maniera allarmante la candida albicans. Tale muffa si trasforma in fungo invadendo tutti i tessuti del nostro corpo (immettendo le sue spore nel flusso sanguigno). Quindi a differenza della flora batterica, che agisce solo localmente nel nostro intestino, la candida albicans aumenta l’infiammazione cronica in tutti i tessuti del nostro corpo. Inoltre attiva il sistema immunitario, causando uno squilibrio tra i linfociti Th1 e Th2, predisponendo il nostro corpo al rischio di malattie autoimmuni. Infine rendendo acido il bolo alimentare, inattiva gli enzimi Dao, Mao e Pao (rif.pag. 247), necessari per contrastare la formazione delle ammine biogene (istamina, putrescina, etc.).

Per tenerle a bada la candida albicans (purtroppo non la possiamo eliminare) dobbiamo percorrere due strade parallele: ridurre la quantità di glucosio nei nostri tessuti (visto che si ciba di esso) e migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario.

Per primo vanno eliminati tutti i carboidrati insulinici semplici e complessi. In tal modo la candida albicans non potrà proliferare (conquistando gli organi ancora non raggiunti) e far sviluppare le sue spore in funghi. Il secondo passo, mantenere il nostro sistema immunitario sempre efficiente, evitando momenti di deficienza immunitaria.

L’integrazione può essere un valido aiuto per tenere a bada la candida albicans.

1) Evitare che il nostro corpo subisca l’infiammazione cronica, perché ciò attiverebbe il cortisolo, il quale inibisce la produzione di linfociti indebolendo il nostro sistema immunitario.

Elenco dei nutrienti necessari: vitamina D, omega 3, potassio.

Le spiegazioni sul loro effetto le trovate nel capitolo L’infiammazione cronica e l’integrazione.

2) Migliorare la funzionalità del nostro sistema immunitario in modo da impedire la proliferazione della candida albicans.

Elenco dei nutrienti necessari: quercetina, epigallocatechina gallato, chiodi di garofano, ornitina alfa-chetoglutarato, glutammina, acetil cisteina, zinco, rame, vitamina E, vitamina B12, vitamina B8, vitamina B7, vitamina B6, vitamina A, vitamina D, vitamina C.

Le spiegazioni sul loro effetto le trovate nel capitolo Le malattie infettive e l’integrazione.

3) Contrastare la disbiosi, la Sibo e la permeabilità intestinale, perché permettono alla candida albicans d’immettersi nel flusso sanguigno.

Elenco dei nutrienti necessari: vitamina B9, chiodi di garofano, origano, zenzero, cannella, curcuma e pepe nero.                                                                                          

Le spiegazioni sul loro effetto le trovate nel capitolo Le malattie intestinali e l’integrazione.

4) Diminuire la secrezione del cortisolo, per evitare la soppressione del sistema immunitario.

Elenco dei nutrienti necessari: cordyceps sinensis, schisandra, tribulus terrestris, ginseng, teanina, rhodiola rosea, magnonolo e onochiolo, tirosina, fosfatidilserina, melatonina, vitamina D.

Le spiegazioni sul loro effetto le trovate nel capitolo L’ipercortisolemia e l’integrazione.

Base sito nuova

Estratto dal libro "VIVERE 120 ANNI, le verità che nessuno vuole raccontarti"
di Adriano Panzironi

DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE

LE MALATTIE MODERNE

Acidosi tissutale e metabolica è causata dalle scorie acide della glicolisi
ACIDOSI TISSUTALE E METABOLICA Acidosi tissutale e metabolica è causata dalle scorie acide della glicolisi L’acidosi  è uno stato metabolico alterato che riguarda il grado di acidità della matrice extracellulare e del sangue (acidosi metabolica) ....
Arteriosclerosi e l'aterosclerosi sono le patologie delle arterie e vene
ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI Arteriosclerosi e l'aterosclerosi sono le patologie delle arterie e vene L’arteriosclerosi è un termine generico per indicare un complesso di patologie delle arterie e delle vene dovuto all’ispessimento,...
Artrosi e L'artrite reumatoide causano una degradazione della cartilagine delle articolazioni
ARTROSI E ARTRITE REMAUTOIDE Artrosi e artrite remautoide  causano una degradazione della cartilagine delle articolazioni Quando si parla di artrosi e di artrite remautoide, si tende a fare confusione tra le due malattie, perché entrambe coinvolgono le...
Calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea) per sovrappeso e obesità
SOVRAPPESO E OBESITA' Calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea) per sovrappeso e obesità Vi siete accorti che di giorno in giorno, la fisionomia delle persone sta cambiando? Capita raramente di frequentare o incontrare persone magre; al contrario...
Gli acidi urici che derivano dalle purine causano la gotta
LA GOTTA Gli acidi urici che derivano dalle purine causano la gotta La gotta è una patologia molto conosciuta e nel passato era considerata una malattia dei ricchi in quanto interessava principalmente le classi più agiate di quell'epoca. Con la...
I radicali liberi colpiscono il Dna delle cellule trasformandole in cellule tumorali
TUMORE I radicali liberi colpiscono il Dna delle cellule trasformandole in cellule tumorali Una delle diagnosi più nefaste che ci si può attendere superati i 40 anni di vita è quella di essere affetti da un tumore. Oltre ad avere avuto esperienze...
Il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicans
LA CANDIDA ALBICANS Il consumo di amidi e zuccheri causa la candida albicans Quando si parla di candida albicans, si tende a credere che si tratti di un’infezione a trasmissibilità sessuale che coinvolge principalmente le donne (dove la malattia è...
Il diabete mellito tipo 2 è causato dall'eccesso di glucosio che attiva l'insulina
DIABETE MELLITO TIPO 2 Il diabete mellito tipo 2 è causato dall'eccesso di glucosio che attiva l'insulina Il diabete mellito è una malattia cronica (quasi irreversibile) dovuta ad una ridotta produzione di insulina o all’incapacità della stessa di...
Il mal di stomaco: gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcere
MAL DI STOMACO Il mal di stomaco (gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcera) Lo stomaco è un organo fondamentale per la digestione delle proteine ed un incredibile laboratorio chimico nel quale viene prodotto acido cloridrico ed enzimi come la...
Il mal di testa dipende dall'infiammazione dei neuroni per azione del cortisolo e e dll'istamina
MAL DI TESTA Il mal di testa dipende dall'infiammazione dei neuroni per azione del cortisolo e dell'istamina Il mal di testa, definito in termini scientifici con il nome cefalea, non è percepito come una vera e propria malattia, però per la sua...
L'alterazione della flora batterica dell'intestino causa la disbiosi intestinale
INTESTINO E FLORA BATTERICA L'alterazione della flora batterica dell'intestino causa la disbiosi intestinale Se qualcuno vi chiedesse quale parte del nostro corpo è la più esposta agli attacchi di batteri o sostanza nocive, vi verrebbe spontaneo...
L'impotenza maschile è causata da un calo del testosterone anche per azione del cortisolo
IMPOTENZA MASCHILE L'impotenza maschile è causata da un calo del testosterone anche per azione del cortisolo L’impotenza maschile è uno dei problemi più invalidanti, sia dal punto di vista psichico che sociologico. Purtroppo le ultime statistiche...
L'infiammazione acuta se non risolta si trasforma in infiammazione cronica
INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA L'infiammazione acuta se non risolta si trasforma in infiammazione cronica L’infiammazione è una risposta naturale del corpo per combattere gli attacchi batteriologici o contrastare danni fisici causati da agenti...
L'iperplasia prostatica è l'ingrossamento della prostata
IPERPLASIA PROSTATICA L'iperplasia prostatica è l'ingrossamento della prostata   La prostata è uno di quegli organi che ci accorgiamo di avere solo quando ci avviciniamo ai 50 anni. Rappresenta l’incubo peggiore per l’uomo, sia per la complicanza delle...
L'osteoporosi è causata dall'acidosi che comporta una perdita di calcio dalle ossa
OSTEOPOROSI L'osteoporosi è causata dall'acidosi che comporta una perdita di calcio dalle ossa La denominazione di osteoporosi proviene dal greco osso poroso. Si tratta di una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da una diminuzione della...
La calvizie e l'irsutismo dipendono dall'enzima 5-alfa-reduttasi che trasforma il testosterone in dht
CALVIZIE E IRSUTISMO La calvizie e l'irsutismo dipendono dall'enzima 5-alfa-reduttasi che trasforma il testosterone in dht La calvizie pur non essendo considerata una malattia vera e propria è una patologia del cuoio capelluto, che può dare luogo a...
La comparsa dei capelli bianchi dipende dal cortisolo o ormone dello stress
CAPELLI BIANCHI La comparsa dei capelli bianchi dipende dal cortisolo o ormone dello stress Il canutismo è il fenomeno di sbiancamento dei capelli che coinvolge donne e uomini. Tecnicamente accade che i cheratinociti non ricevono più la melanina...
La depressione dipende dall'equilibrio dei nurotrasmettitori serotonina e dopamina
DEPRESSIONE La depressione dipende dall'equilibrio dei neurotrasmettitori serotonina e dopamina La depressione è considerata come una vera e propria malattia mentale e in Italia coinvolge 15.000.000 di persone, ovvero il 25% della popolazione (con...
La placca e le carie dipendono dai batteri che aggrediscono i nostri denti
PLACCA E CARIE La placca e le carie dipendono dai batteri che aggrediscono i nostri denti Il cavo orale rappresenta il primo tratto dell’apparato respiratorio e digestivo. Esso è sottoposto a continui attacchi da parte di batteri e virus grazie al...
La sarcopenia è una riduzione della massa muscolare
LA SARCOPENIA La sarcopenia è una riduzione della massa muscolare La sarcopenia è una patologia del sistema muscolare che ne riduce dimensioni e funzionalità. Il termine è stato coniato dal Dottor Irwin Rosenberg nel 1988 e deriva dal greco sarx:...
La stitichezza è la causa delle emorroidi
STITICHEZZA ED EMORROIDI La stitichezza è la causa delle emorroidi Le emorroidi sono dei cuscinetti morbidi e molto vascolarizzati, composti da un tessuto connettivo ad alto contenuto di fibre elastiche e collagene, situati nella parte finale...
La tiroide secerne gli ormoni tiroidei t3 e t4
LA TIROIDE La tiroide secerne gli ormoni tiroidei T3 e T4 La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di H posta nella regione anteriore del collo. La sua funzione è di produrre gli ormoni tiroidei e la calcitonina (che regola il riassorbimento...
Le cause della cellulite e come guarire naturalmente
CELLULITE Le cause della cellulite e come guarire naturalmente Per molto tempo la cellulite è stata considerata come un inestetismo tipico delle donne, la cui cura era affidata quasi esclusivamente a centri estetici (motivo in più che ha fatto...
Le ige del sistema immunitario causano il rilascio di istamina con aumento del fenomeno dell'allergia
ALLERGIA Le IgE del sistema immunitario causano il rilascio di istamina con aumento del fenomeno dell'allergia Nonostante l'allergia rappresenta una delle emergenze sanitarie nazionali, non sono considerate pericolose, finendo per essere percepite...
Le vere cause della pressione alta
PRESSIONE ALTA Le vere cause della pressione alta Quando una persona incomincia a soffrire di pressione alta, di solito oltre alla somministrazione di medicinali, il medico consiglia di diminuire la quantità del sale da cucina (cloruro di sodio)....
Una delle cause del morbo di Alzheimer è la morte dei neuroni del cervello
MORBO DI ALZHEIMER Una delle cause del morbo di Alzheimer è la morte dei neuroni del cervello Il Morbo di Alzheimer, prende il nome dal suo scopritore (Dottore psichiatra tedesco Alois Alzheimer descrisse per la prima volta la malattia nel 1907) ed...

ARTICOLI DI INTERESSE

Ecco perché la dieta moderna non ci fa avvertire lo stimolo della sete mentre ci rende affamati
I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE MODERNA Ecco perché la dieta moderna non ci fa avvertire lo stimolo della sete mentre ci rende affamati L’essere umano è sicuramente l’animale più evoluto della terra e la sua intelligenza lo fa primeggiare sul mondo...
Gli ormoni che regolano il senso della fame sono la grelina, leptina, colecistochinina
GLI ORMONI CHE REGOLANO LA FAME Gli ormoni che regolano il senso della fame sono la grelina, leptina, colecistochinina Vi siete mai chiesti come mai mangiamo così tanto e spesso senza freni inibitori? Possibile che siamo diventati tutti dei...
I centenari e aspettativa vita media più lunga
VITA MEDIA I centenari e aspettativa vita media più lunga  Tutti noi, soprattutto con l’avanzare dell’età, ci siamo confrontati con la paura della morte, che porta insite domande, quali:Quando moriremo? Di quale male? Dovremo soffrire? Come avere una...
I nitrati si trasformano in nitriti nel nostro intestino
NITRATI E NITRITI I nitrati si trasformano in nitriti nel nostro intestino Quante volte avete sentito dire che la carne è cancerogena?Sinceramente ad ogni conferenza organizzata per promuovere questo nuovo regime alimentare, qualcuno interviene...
Il consumo di amidi e zuccheri causa lo sviluppo di virus e influenze
VIRUS E SISTEMA IMMUNITARIO Il consumo di amidi e zuccheri causa lo sviluppo di virus e influenze L’efficienza del nostro sistema immunitario, determina la nostra capacità di rispondere adeguatamente alle invasioni di batteri e virus. Quindi per evitare...
Il vero affare della medicina e dell'industria delle malattie
LE MALATTIE DIVENTANO UN AFFARE Il vero affare della medicina e dell'industria delle malattie Chi ha avuto la sfortuna d’iniziare un percorso di cura per una qualsiasi malattia (per se o assistendo parenti o amici) ha sicuramente avuto...
Importanza delle fibre alimentari per la nostra salute
LE FIBRE ALIMENTARI Importanza delle fibre alimentari per la nostra salute Se venisse posta la domanda a cento persone: a che cosa servono le fibre alimentari?, probabilmente il 99% risponderebbe che ci aiutano ad andare di corpo. Questa,...
Indice glicemico serve per calcolare il carico glicemico alimenti
CARICO GLICEMICO ALIMENTI Indice glicemico serve per calcolare il carico glicemico alimenti Gli alimenti sono stati suddivisi in base al loro Carico Glicemico in 4 livelli ben definiti. Alimenti Carico Glicemico basso (da 0 a 10), Alimenti Carico...
Istamina la più studiata delle ammine biogene
ISTAMINA E AMMINE BIOGENE Istamina la più studiata delle ammine biogene Come abbiamo approfondito nel capitolo dedicato all’apparato digerente, uno dei tre macro elementi è rappresentato dalle proteine. Sappiamo che le proteine una volta ingerite...
L'eccessivo consumo di zuccheri danneggia i neuroni del cervello creando dipendenza
LO ZUCCHERO DANNEGGIA IL CERVELLO L'eccessivo consumo di zuccheri danneggia i neuroni del cervello creando dipendenza Il cervello è tecnicamente l’unico organo che non si rigenera, in quanto le cellule cerebrali che lo compongono (i neuroni) non si...
La dieta moderna ricca di glucosio crea danni alle nostre cellule
I DANNI DEL GLUCOSIO ALLE NOSTRE CELLULE La dieta moderna ricca di glucosio crea danni alle nostre cellule L’insulina, come abbiamo già detto, si preoccupa di eliminare il glucosio dal sangue. Cosa succede quando le riserve del fegato (70 grammi) e...
La longevità dipende dalle sirtuine e dai mitocondri delle cellule
MITOCONDRI E SIRTUINE La longevità dipende dalle sirtuine e dai mitocondri delle cellule Nel 1935 il Dottor Mc Cay e il suo gruppo di ricercatori della Cornel University dimostrarono che i topi più longevi seguivano una dieta ipocalorica (con il...
La morte delle cellule dipende dai telomeri
LE CELLULE La morte delle cellule dipende dai telomeri Siamo a conoscenza di migliaia di persone sparse per il pianeta che hanno superato i 100 anni (il record è di 135 anni) mentre. conosciamo persone decedute prima di giungere a 70-80 anni). Come...
La vera causa del colesterolo e trigliceridi alti
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI ALTI La vera causa del colesterolo e trigliceridi alti Un altro dogma della salute pubblica è il colesterolo. Molte ricerche hanno confermato che persone con quantità troppo alte di Ldl (cattive, perché ricche di...
La verità sull'alimentazione e la vera causa delle malattie
VERITA' SULL'ALIMENTAZIONE La verità sull'alimentazione e la vera causa delle malattie Man mano che procedevo nelle ricerche che mi hanno permesso di scrivere questo libro, ho constatato, quasi provando un senso di meraviglia, l’esistenza di...

IL CORPO UMANO

Cause della diminuzione della produzione di testosterone
IL TESTOSTERONE Cause della diminuzione della produzione di testosterone Vista la disinformazione che subiamo, ognuno di noi crede che il testosterone sia un ormone esclusivamente maschile. In verità esso è prodotto da entrambe i sessi, ma da...
Come funziona il sistema immunitario (linfociti)
LINFOCITI E SISTEMA IMMUNITARIO Come funziona il sistema immunitario (linfociti) Il nostro corpo è attaccato continuamente dall’esterno da virus, batteri, funghi e solo la nostra pelle riesce a difenderci efficacemente. Tali microrganismi patologici...
I benefici degli acidi grassi omega 3 omega 6
ACIDI GRASSI OMEGA 3 OMEGA 6 I benefici degli acidi grassi omega 3 omega 6 Gli acidi grassi Omega 6 Esistono degli acidi grassi (omega 3-6), essenziali per il nostro organismo, che al pari del colesterolo, sono usati preferibilmente a fini plastici...
Il colesterolo hdl ldl e i trigliceridi
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI Il colesterolo hdl ldl e i trigliceridi Per comprendere l’importanza dei grassi per l’organismo è fondamentale capire l’uso che il nostro corpo ne fa del colesterolo (hdl ldl) e trigliceridi. Per molti di noi il grasso è...
Il cortisolo è detto anche ormone dello stress
IL CORTISOLO Il cortisolo è detto anche ormone dello stress Il cortisolo conosciuto anche come ormone dello stress fu scoperto dal Dottor Hans Selye nel 1907, che ne rilevò grandi quantità in soggetti con forte stress. Oltre a questa semplicistica...
Il glutatione è uno degli antiossidanti contro i radicali liberi
I RADICALI LIBERI Il glutatione è uno degli antiossidanti contro i radicali liberi Molti di voi sicuramente hanno già sentito parlare dei radicali liberi, sapendo che la loro presenza è associata all’invecchiamento ed alle malattie. Pochi conoscono...
Il sistema nervoso e neurotrasmettitori dopamina e serotonina
NEUROTRASMETTITORI (DOPAMINA - SEROTONINA) Il sistema nervoso e neurotrasmettitori dopamina e serotonina Il nostro cervello è sicuramente l’organo più complesso del nostro corpo e fino ad oggi (nonostante migliaia di ricercatori impegnati su di...
Importanza degli aminoacidi essenziali e proteine
AMINOACIDI E PROTEINE Importanza degli aminoacidi essenziali e proteine I diversi utilizzi degli aminoacidi (proteine) Come abbiamo già detto gli aminoacidi sono essenziali per il nostro corpo e possono prendere due distinte vie metaboliche, in base...
Insulina regola i livelli di glucosio nel sangue
INSULINA E GLUCOSIO NEL SANGUE Insulina regola i livelli di glucosio nel sangue Quando i carboidrati sono ingeriti, non importa che siano di natura semplice o complessa, essi saranno comunque trasformati in glucosio per poi venire assimilati dai villi...
La cellula attiva la glicolisi e il ciclo di krebs
GLICOLISI E CICLO DI KREBS La cellula attiva la glicolisi e il ciclo di krebs Ogni cellula del nostro corpo, come ogni funzione svolta dal nostro metabolismo, ha bisogno di energia (prodotta dalla glicolisi e dal ciclo di krebs). Sappiamo che gli...
La flora batterica intestinale è importante per la nostra salute
FLORA BATTERICA INTESTINALE La flora batterica intestinale è importante per la nostra salute Quando nasciamo l’intestino non contiene nessun batterio, ma è sufficiente la prima poppata perché inizi la colonizzazione nel nostro apparato digerente da...
La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale
LA MELATONINA La melatonina è prodotta dalla ghiandola pineale La melatonina è una molecola naturale prodotta dalla ghiandola pineale (epifisi), allocata nell’encefalo, a forma di pigna (di 5/9 millimetri di altezza). La melatonina è una molecola...
La somatomedina o fattore di crescita Igf-1
IGF-1 La somatomedina o fattore di crescita Igf-1 L’Igf-1 (Insulin-Like-Growth-Factor 1, la somatomedina o fattore di crescita simil insulinico) è un ormone peptidico (formato da aminoacidi) molto potente, così denominato grazie alla sua...
Le fibre muscolari bianche e rosse
LE FIBRE MUSCOLARI Le fibre muscolari bianche e rosse la fibre muscolari rappresentano circa il 40% del peso di un corpo atletico (con un indice percentuale di grasso del 10%), svolgendo oltre all’attività motoria (movimento volontario), anche...
Le funzione dell'ormone della crescita Gh
ORMONE DELLA CRESCITA GH Le funzione dell'ormone della crescita Gh L'ormone della crescita Gh (Growth Hormone) chiamato anche ormone crescita, è una proteina prodotta dalle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore (presente nel cervello)....

NEWS - INTEGRAZIONE

La vitamina d e il sistema immunitario
LA VITAMINA D La vitamina d e il sistema immunitario La vitamina D, al contrario della sua denominazione è in realtà un ormone. Nell’immaginario collettivo è in grado di migliorare l’assorbimento di calcio nelle nostre ossa. Sicuramente...